NuovaCaldaia.it

Proroga Bonus e Detrazioni, Ultime NOTIZIE Detrazioni Fiscali 2019!

Buone notizie su ciò che riguarda le detrazioni fiscali 2019!

Con la Legge di Bilancio 2019 vengono riconfermate le detrazioni fiscali fino al 31 dicembre 2019.

Restano quindi invariate le detrazioni al 65% e 50% per gli interventi di recuoero del patrimonio edilizio e quelli finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici.

Il Bonus caldaia la detrazione che spetta va dallo 0% al 50% e 65% a seconda del tipo di prestazioni della caldaia acquistata.

Vediamo più nello specifico la differenza delle due percentuali

La detrazione al 65% (per un massimo di spesa pari a 100.000,00 €) si applica per chi decide di installare una caldaia a condensazione di classe A abbinate a:

  •  SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE EVOLUTI A TEMPERATURA SCORREVOLE,
  • APPARECCHI IBRIDI,
  •  POMPE DI CALORE e gli SCALDAACQUA IN POMPA DI CALORE,
  • SOLARE TERMICO

la detrazione al 50% (per un massimo di spesa pari a 96.000,00 € ) si applica per chi installa una caldaia a condensazione di classe A.

Come si effettua il pagamento per la detrazione al 50%?

Il pagamento della caldaia deve avvenire sempre secondo le modalità previste dalla legge ovvero tramite BONIFICO PARLANTE  inserendo sempre

  • Causale del versamento
  • Codice fiscale del richiedente
  • Codice fiscale o numero di partita iva del beneficiario del pagamento

ATTENZIONE!!! 

La Legge di Bilancio 2018, per consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto grazie alla realizzazione degli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e che accedono alle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie, ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus).
La trasmissione dei dati dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
Per gli interventi la cui data di fine lavori (come da collaudo delle opere, dal certificato di fine dei lavori o da dichiarazione di conformità) è compresa tra il 01/01/2018 e il 21/11/2018 (data di apertura del sito) il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018.
Leggi anche l’articolo dove spiego come effettuare la Comunicazione all’ENEA, clicca qui a fianco  PROCEDURA PER OTTENERE LE DETRAZIONI FISCALI, ECCO LE ULTIME NOVITA’!!!

Come si effettua il pagamento per le detrazioni al 65%

E’ necessario distinguere se il soggetto sia titolare o meno di reddito d’impresa.
contribuenti NON TITOLARI di reddito d’impresa devono effettuare il pagamento delle spese sostenute mediante bonifico bancario o postale;

nel versamento con bonifico vanno indicati la causale del versamento (“Intervento di risparmio energetico-detrazione 65% ai sensi dell’art. 1, comma 347 Legge 296/2006), il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori);

contribuenti TITOLARI di reddito d’impresa non è fatto obbligo di effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o postale ma devono avere tutta la documentazione idonea.

Per ulteriori chiarimenti potete consultare i siti istituzionali www.enea.it e www.agenziaentrate.gov.it

E’ necessario trasmettere ALL’ENEA L’ALLEGATO E, una scheda informativa scaricabile dopo la registrazione all’interno del sito dell’ ENEA, compilabile dall’utente, il quale può consultare la FAQ n.56 che troverete all’interno del portale dell’ENEA ed il calcolo esemplificativo a cui rimanda.

La trasmissione di tale allegato deve avvenire sempre per via telematica dopo l’autenticazione tramite il sito http://www.acs.enea.it/invio/

RICAPITOLANDO:

  • Restano confermate le detrazioni al 50% e 65% fino al 31/12/2019
  • Il pagamento va effettuato tramite il BONIFICO PARLANTE
  • Per entrambe le detrazioni va presentata la comunicazione all’ ENEA 

Se hai bisogno di chiarimenti in merito, lascia un commento qui sotto, sono ben felice di poterti aiutare 😉

2 commenti su “Proroga Bonus e Detrazioni, Ultime NOTIZIE Detrazioni Fiscali 2019!”

  1. Mi sono fatto fare più preventivi da ditte diverse per una sostituzione di caldaia, per acqua calda + riscaldamento, da camera aperta a condensazione. usufruendo l’agevolazione della cessione del credito, tutti mi dicono che devo saldare il 35% prima della sostituzione della caldaia la quale verrà sostituita dopo che tutto risulta a norma e che questa è la norma per aver diritto a tale agevolazione,
    Mi sembra piuttosto anomalo visto che in una normale installazione prima si installa e a fine lavori si paga. Come mai questa differenza? E’ vero che è la legge, oppure à solo un arbitrio? Grazie per la gentilezza distinti saluti

    1. Buongiorno Ciro, mi scuso se rispondiamo solo ora. Capiamo il disappunto di pagare prima dell’installazione effettiva ma le procedure della cessione del credito sono molto particolari, prima dell’installazione è necessario verificare tutta la documentazione tra le quali anche il bonifico in quanto deve essere effettuato proprio per le agevolazioni fiscali altrimenti decade il beneficio. Inoltre dopo l’effettiva installazione c’è ulteriore documentazione da preparare prima di procedere alla chiusura definitiva della pratica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *