Si sente tanto parlare di intubamento della canna fumaria ma dietro a questo argomento c’è un mondo di normative e regole da rispettare.
Lo sapevi che il malfunzionamento di una canna fumaria o anche un ritubamento eseguito non a norma, possono causare incendi?
CHE COSA CAUSA INCENDI?
Spesso la scarsa manutenzione è anche causa di incendi, infatti è importante far eseguire il controllo dei fumi della caldaia, obbligatorio per legge, da personale qualificato.
La Norma di riferimento per il controllo dei fumi della caldaia è il D.P.R. n. 74/2013
Un altro fattore di pericolo è costituito dall’inadeguatezza tecnica dei camini. Oggigirno la costruzione delle case viene eseguita in modo affrettato e con isolamenti poco accurati.
Per questo gli incendi delle canne fumarie danneggiano sempre più frequentemente anche i tetti, creando danni non indifferenti.
Guarda questo video dei Vigili del Fuoco mentre spengono un incendio di una canna fumaria.
In quest’altro video invece spiegano proprio il perche si verificano gli incendi.
A COSA SERVE E COME E’ FATTA UNA CANNA FUMARIA?
Ti spiego molto brevemente e semplicemente:
La canna fumaria è necessaria per evacuare i prodotti della combustione di qualsiasi sistema di riscaldamento.
E’ formata da:
- Un canale da fumo è il collegamento tra il generatore di calore e la canna fumaria stessa;
- il camino ovvero il condotto fumario;
- il comignolo è la parte terminale del condotto fumario che deve sporgere di almeno un metro dal tetto dell’abitazione.
Aspira l’aria calda verso l’alto e verso un ambiente esterno, tale processo si chiama tiraggio.
Esistono 2 tipologie di canne fumarie:
- Canna fumaria collettiva ramificata (CCR) – Condotto fumi per più apparecchi installati su più piani di un edifico è realizzata con elementi prefabbricati che determinano una serie di canne singole
- Canna fumaria collettiva (CC) – Condotto fumi unico adatto a raccoglie ed espellere i fumi di combustione collocati su diversi piani.
RICAPITOLANDO
La scarsa manutenzione ed il malfunzionamento della canna fumaria crea danni pericolosi per l’uomo e l’ambiente, in quanto potrebbe anche incendiarsi.
E’ importante quindi far eseguire periodicamente il CONTROLLO DEI FUMI come da D.P.R. n. 74/2013.
Serve per far evacuare i prodotti della combustione del riscaldamento.
E’ formata da:
- Un canale da fumo
- Camino
- Comignolo
Il processo di aspirazione dell’aria calda si chiama TIRAGGIO
Esistono 2 tipologie:
- Canna Fumaria Collettiva Ramificata
- Canna Fumaria Collettiva
In questo articolo ho fatto un riassunto generale per spiegare al meglio ed in maniera chiara la funzione della canna fumaria, leggi anche l’articolo qui a fianco molto interessante sulle caldaie a condensazione Ecco Perchè Tutti installano la CALDAIA a CONDENSAZIONE
Se hai dubbi o domande inerenti puoi lasciare un commento qui sotto sarei felice di poterti aiutare. 🙂
se la canna fumaria non e a norma,a chi mi devo rivolgere per la denuncia?
l’idraulico ha dimenticato, rimettendo il tubo di collegamento dalla caldaia gas nel foro della canna fumaria condominiale, ha dimenticato di occludere con l’isolante lo spazio piuttosto ampio della circonferenza di ingresso del tubo medesimo che parte dalla caldaia. Non si riesce a reperirlo. Può essere nocivo dal momento che in cucina si avverte un’atmosfera quasi di smog?